2° Festival Internazionale di chitarra classica “Homenaje”
Padova, 3 – 11 settembre 2022
PROGRAMMI DI SALA DEI CONCERTI
SABATO 3, Sala dei Giganti (ore 20.00)
David Russell, Guitar Solo recital
- Ferdinando Sor (1778-1839), Morceau De Concert. Op. 54
- Domenico Scarlatti (1685-1757), Sonatas K. 490*, K. 491*
- Isaac Albéniz (1860-1909)
Granada
Malagueña
- J. Kuhnau (1660-1722), Two Parties
Partie I (In A Major)*
Praeludium
Allemande
Courante
Sarabande
Gigue
Partie II (In D Major)*
Praeludium
Allemande
Courante
Sarabande
Gigue
- Bernhard Lackenbacher (1793-1858), Variations Brillantes Op. 3
- Jorge Morel (1931-2021), Sonatina (Dedicata A David Russell)
Allegretto
Andante Espressivo
Allegro
Trascrizioni di David Russell
DOMENICA 4, Sala dei Giganti (ore 20.00)
Giacomo Susani, Chitarra – Leonora Armellini, Pianoforte
- Manuel M. Ponce (1882-1948), Sonatina Meridional
Chitarra sola
- Claude Debussy (1862-1928), Images - Première Série (Reflets dans l’eaux; Hommage à Rameau; Mouvement) Pianoforte solo
- Malcom Arnold (1921-2006), Serenade for Guitar and Strings (arr. for Guitar and Piano)
Duo Chitarra e Pianoforte
- Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), Fantasia op. 145 per Chitarra e Pianoforte
Duo Chitarra e Pianoforte
- Francesco Antonioni (*1971), I dialoghi dell'assenza (commissione di “Homenaje” Festival)
Duo Chitarra e Pianoforte
- Gioachino Rossini (1792-1868), Overture da Il Barbiere di Siviglia (arr. F. Carulli for Guitar and Piano)
Duo Chitarra e Pianoforte
MARTEDI’ 6, Scuola della Carità (ore 20.00)
Dušan Bogdanović, Guitar Solo recital
- Dušan Bogdanović (*1955),
- Improvisations
- In Winter Garden
- Seasonal Preludes
- 3 African Sketches
Francesco Canova da Milano (1497-1543), Fantasia no. 30
Dušan Bogdanović
- Ricercar on the Song “Marijo, Bela Kumrijo”
- Improvisations
MERCOLEDI’ 7, Barco Teatro (ore 20.00)
Evangelina Mascardi, Lute Solo Recital
- Johann Sebastian Bach (1685-1750), Prelude, Fugue and Allegro BWV 998
- Sylvius Leopold Weiss (1686-1750), Tombeau sur la Mort Ms. Logy
- Johann Sebastian Bach, Suite pour la Luth BVW 997 (Prélude, Fugue, Sarabande, Gigue, Double)
GIOVEDI’ 8, Barco Teatro (ore 20.00)
Sean Shibe, Guitar Solo recital
- Heitor Villa-Lobos (1887-1959), 12 Guitar Etudes
- Luys de Narvàez(1490-1547), Guárdame Las Vacas, Mille Regrets
- Thomas Adès (]1971), Habanera
- Manuel De Falla (1876-1946), Homenaje: Le Tombeau De Claude Debussy For Guitar
- Francis Poulenc (1899-1963), Sarabande (1960)
- Harrison Birtwistle (1934-2022), Construction With Guitar
VENERDI’ 9, Barco Teatro (ore 23.00)
in collaborazione con Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori e Taverna Maderna
Eugenio Dalla Chiara, Guitar – Alberto Chines, Piano
- Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968), Fantasia op. 145 per Chitarra e Pianoforte
- Carlo Galante (1959), Domenico Fragments
- Orazio Sciortino (1984), Scarlattiana per chitarra
- Nuova commissione (Taverna Maderna)
SABATO 10, Scuola della Carità (ore 20.00)
Paul Galbraith, Chitarra (Brahms Guitar)
- Johann S. Bach (1685–1750), Suite in A (BWV Various)
Prelude
Sarabande
Tempo di Menuet
Allegro
Fughetta
‘Claraiana’
- Robert Schumann (1810–1856)
Op.68 n.26, Album for the Young
Op 99 n. 1, Bunte Blätter, For Clara at Christmas
Op.124 n.14, AlbumBlatter, Vision
Op.68 n.21, Remembering my friend Felix (Mendelssohn)
Op.68 n.32, Sherazade
Op.124 n.5, Fantasy Dance
Op.124 n.15, Waltz
Op.68 n.16, First Loss
Op.68 n.35, Mignon
Op.85 n.12, Evening Song
- Enrique Granados (1867–1916), Valses Poeticos
Very lively, then melodic;
Tempo of a noble waltz;
Tempo of a slow waltz;
Fast & humorous;
Quite fast (elegant);
Almost ad libitum (sentimental);
Lively;
Very fast;
Return of ‘melodic’ waltz
- Isaac Albeniz (1860–1909), Castilla (from ‘Spanish Suite’) Op.47
2° Festival Internazionale di chitarra classica “Homenaje”
Padova, 3-11 settembre 2022
PROGRAMMI DELLE CONFERENZE
- Martedì 6, Barco Teatro (ore 10.00)
La chitarra italiana tra ‘800 e ‘900. Evoluzione, aneddoti, curiosità e contaminazioni con la cultura europea
Relatore Lorenzo Frignani
L'inizio dell'800, cadute le monarchie, è stato un periodo di forte trasformazione per la chitarra ed il suo repertorio. Una nuova struttura sociale ha condizionato gusto e stile delle arti e la musica, con i suoi strumenti, ha seguito questa trasformazione.
Un percorso ininterrotto che a fine '800 vede confermarsi la fisionomia di quella che oggi consideriamo la “chitarra classica moderna” ed in questa trasformazione la cultura europea ha dato un'impronta fondamentale che ancora non si estingue.
Eventi, personaggi, curiosità e dinamiche di questo processo di evoluzione saranno l'argomento trattato nella presentazione.
- mercoledì 7, Barco Teatro (ore 10.00)
L’improvvisazione come strumento di conoscenza
Relatori Stephen Goss, Dušan Bogdanović
Due compositori e chitarristi di fama internazionale condividono il palco, affrontando il tema della creatività e della composizione per chitarra: il cuore della discussione sarà l’improvvisazione, come questa possa supportare la prassi e come possa condurre compositori e interpreti ad una più profonda consapevolezza del fare e del comunicare musica.
- sabato 10 settembre, Barco Teatro (ore 15.00)
Miguel Llobet: una nuova edizione, un nuovo Llobet
Relatore Stefano Grondona
Il ricco materiale storico, critico e iconografico che accompagna l'edizione fa emergere una nuova immagine di Llobet quale figura chiave nella storia della chitarra, nonché importante esponente del Modernismo Catalano.
Questa edizione delle opere complete di Miguel Llobet è principalmente basata su fonti primarie (i manoscritti autografi del Maestro) e contiene un considerevole numero di opere inedite.
L'edizione è a firma di Stefano Grondona, l'interprete che in tempi recenti ha maggiormente contribuito ad incoraggiare interesse per la figura di Llobet, a partire dal registrarne le opere complete per chitarra, sia solistiche e d'insieme, in sei CD.
2° Festival Internazionale di chitarra classica “Homenaje”
Padova, 3-11 settembre 2022
PROGRAMMA DELLE MASTERCLASSES
Le masterclasses si svolgeranno nello spazio di Barco Teatro. Ogni docente terrà le lezioni la mattina e il pomeriggio del giorno successivo ai concerti che avranno tenuto nell’ambito del Festival secondo un ordine di partecipazione che verrà pubblicato sul sito e comunicato per email ai partecipanti.
Si tratta di lezioni individuali frontali tenute in forma pubblica, sul palco del teatro, in modo che gli allievi uditori vi possano assistere.
Calendario generale
Domenica 4 (mattina-pomeriggio), David Russell
Lunedì 5 (mattina-pomeriggio), Giacomo Susani
Martedì 6 (pomeriggio) Michael Lewin
Mercoledì 7 (pomeriggio), Michael Lewin
Giovedì 8 (mattina-pomeriggio), Evangelina Mascardi
venerdì 9 (mattina-pomeriggio), Sean Shibe
sabato 10 (mattina), Stephen Goss (da confermare)
Domenica 11 (mattina-pomeriggio), Paul Galbraith